Aggiunti di recente
Nessun prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal :
SCI-CESTO-002
20 Articolo Articoli
Cesto Natalizio Extra Lusso, confezione degustazione n.16 pezzi + n.1 prosciutto con osso di Norcia IGP di 9,5 Kg.
SCI-137 - Coglioni di mulo 350 g Salumificio Ciliani
SCI-117 - Corallina 600 g Salumificio Ciliani
SCI-157 - Fiaschetta 450 g Salumificio Ciliani
SCI-126 - Guanciale stagionato insaporito 1,3 kg Salumificio Ciliani
SCI-105 - Lonze stagionate 1,5 kg Salumificio Ciliani
SCI-136 - Palle del nonno 450 g Salumificio Ciliani
SCI-150 - Prosciutto di Norcia IGP 9,5 kg Salumificio Ciliani
SCI-131 - Salame al cinghiale 350 g Salumificio Ciliani
SCI-132 - Salame campagnolo 400 g Salumificio Ciliani
SCI-145 - Salame casareccio 500 g Salumificio Ciliani
SCI-110 - Salame nursino 450 g Salumificio Ciliani
SCI-111 - Salame perugino 450 g Salumificio Ciliani
SCI-116 - Salame spianata 1,5 kg Salumificio Ciliani
SCI-138 - Salame ubriaco 400 g Salumificio Ciliani
SCI-119 - Salamella 400 g Salumificio Ciliani
SCI-87 - Salamella di fegato 400 g Salumificio Ciliani
SCI-135 - Schiacciatina abruzzese 400 g Salumificio Ciliani
Territorio interessato alla produzione Regione Umbria
Descrizione sintetica del prodotto La forma di questo salume ricorda i testicoli del mulo. E' composto da carne magra di maiale, con un lardello al centro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura 1. Sezionatura: si sceglie la carne magra di suino; 2. macinazione a grana finissima; 3. al momento dell'insaccaggio viene inserito, al centro, il lardello. La carne insaccata viene poi stufata e stagionata per trenta giorni.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento Coltelli di vario tipo, tritacarne, insaccatrice, taglia lardelli, impastatrice, cella frigorifero.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura 1. Sala di sezionamento, dove il suino viene tagliato nelle varie parti e preparato per l'uso; 2. sala lavorazione: dove si tritura la carne, si impasta e si insacca; 3. sala di asciugamento e/o stagionatura: la prima è a temperatura controllata, la seconda a temperatura naturale.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni - Gruppo di Iniziativa Economica ADAPT, Progetto NATURADAPT – Ricerca sui prodotti tipici della Provincia di Perugia, 1997.
Storie e costume Cenni storici: E' una tradizione che si conserva ancora oggi, soprattutto nella zona di Norcia. Vengono chiamati coglioni di mulo perché il mulo per secoli ha aiutato i montanari dell’Appennino nei trasporti più pesanti e su per i sentieri più impervi.